Montesardo

Montesardo

Dove si trova Montesardo? Guarda sulla mappa!

La Storia

Il villaggio di Montesardo è un insediamento cinto in età messapica da una fortificazione in opera quadrata lunga circa 3 Km che racchiudeva  un’ampia superficie

Ha origini antiche, lo si registra dalle tracce di un insediamento cinto in età messapica da una fortificazione in opera quadrata lunga circa 3 Km che racchiudeva un’ampia superficie, ubicato ad una quota media di 186 metri s.l.m.

Il tratto di mura conservato, si sviluppa per una lunghezza di 10 metri, realizzato con blocchi di calcarenite locale messi in opera a secco, raggiunge l’altezza di 1,60 metri.

Origini nobilissime, Montesardo costituisce il centro dominante di un vasto territorio, dove si potrebbe identificare proprio la città di Hyrie di cui parlano gli antichi scrittori. La sua acropoli era cinta da mura a blocchi squadrati che, per tecnica e dimensioni, ricordano le mura di Castro, databili al IV secolo avanti Cristo. Nel terreno di risulta è stato recuperato un frammento di cassetta in terracotta dipinta, della stessa epoca, appartenente al rivestimento del tetto di un sacello: sull’acropoli dunque c’erano edifici sacri.

Attualmente il luogo del ritrovamento è inaccessibile ma, certamente, qui sorgeva l’abitato più antico già nell’età del Bronzo Da qui partivano le strade che si diramavano in varie direzioni a raggiungere un territorio ricchissimo, verso l’approdo della marina di Novaglie ad est, verso la co- sta ionica e l’abitato di Vereto con il suo approdo a Torre San Gregorio, e poi in direzione sud, per raggiungere Leuca con i suoi abitati dell’età del Bronzo e il luogo di culto della Grotta Porcinara.

Mura Montesardo

Mura Montesardo
Montesardo